Dipinti di Bartolomeo Bulgarini tornano restaurati agli Uffizi

uffizi_marcopolonews copiaSono tornati all’originale splendore due dipinti di Bartolomeo Bulgarini, pittore senese del XIV secolo, che hanno trovato collocazione nella Galleria degli Uffizi Sala del Trecento. Si tratta di due tavole raffiguranti i Santi Pietro e Giovanni Battista, comprendenti anche due predelle in cui si ammirano, rispettivamente, un apostolo e San Paolo. Il restauro delle opere è stato finanziato dal Cralt del gruppo Telecom Italia – Collegio territoriale Toscana e Liguria – ed è stato eseguito da Rita Alzeni e Roberto Buda, sotto la direzione di Daniela Parenti, direttrice del dipartimento pittura del Medioevo e primo Rinascimento della Galleria degli Uffizi.

Oltre al recupero di una significativa testimonianza della pittura del Trecento, il restauro dei due dipinti con San Pietro e San Giovanni Battista ha consentito di inserire nel percorso espositivo degli Uffizi un importante maestro della pittura senese, Bartolomeo Bulgarini, vissuto tra il 1315 circa e il 1378, finora non rappresentato.

Le due tavole, scomparti laterali di un polittico smembrato, mostrano a figura intera i santi Pietro e Giovanni Battista, identificati dalle iscrizioni apposte in basso (S.Petrus e S.Johs.Bta). Giovanni annuncia l’avvento del Salvatore con le parole “Ecce Agnus Dei”, iscritte nel cartiglio che egli regge. Nella parte inferiore di ciascun pannello, entro cornici mistilinee, sono raffigurati i busti di due santi, san Paolo, che impugna la spada con la quale fu decapitato, e un apostolo, forse san Giacomo Minore, data la somiglianza del volto con quello di Cristo; le due figure facevano parte della predella del polittico, progettata dunque come elemento integrante della pala d’altare e non come struttura accessoria.

È ignota la provenienza delle tavole, documentate nel 1855 alla Galleria dell’Accademia (Masselli 1855). Sono giunte agli Uffizi nel 1991, dopo essere state ricoverate in vari depositi delle gallerie fiorentine, non essendo stato possibile esporle per le cattive condizioni in cui versavano. Il supporto ligneo presentava rotture ed era indebolito da ingenti attacchi di insetti silofagi, mentre la superficie pittorica era interessata da lacune, sollevamenti ed era offuscata da uno spesso strato di sporco. bb_marcopolonews copia

Dovevano tuttavia essere state sottoposte in passato ad una radicale pulitura, come rivela l’impoverimento della superficie pittorica, mentre ben conservato risulta il fondo oro. Entrambe le tavole presentano lungo un lato il segmento di una cornice, mentre lungo il lato opposto sono presenti i cavicchi che servivano per assemblare i pannelli del polittico. Da ciò si desume che i due dipinti erano posti alle estremità di una pala d’altare; in base alle dimensioni e alle somiglianze tipologiche, si suppone che al centro del polittico stava la Madonna col Bambino in trono e angeli conservata della Pinacoteca Nazionale di Siena.

Si trattava probabilmente di un pentittico, del quale facevano parte anche altre due tavole conservate nello stesso museo senese (numeri 59, 75), raffiguranti rispettivamente san Gregorio, a figura intera, e il busto di un apostolo, forse San Giovanni Evangelista, elementi che in origine formavano uno degli scomparti laterali con la sua predella. Di tutti questi frammenti, è nota solo la provenienza della tavola con la Madonna, giunta dall’Ospedale senese di Santa Maria della Scala, ed è probabile che il polittico fosse stato eseguito per una delle cappelle della chiesa dell’ospedale, per la quale Bartolomeo Bulgarini eseguì ben cinque pale d’altare.

Doveva trattarsi di una pala d’altare piuttosto fastosa, completata in alto da cuspidi, oggi perdute, e caratterizzata da grande ricchezza cromatica e decorativa. Le figure della predella erano inquadrate dalla campitura d’argento, ora quasi del tutto scomparsa o annerita, arricchita da motivi ornamentali incisi, mentre decorazioni a rilievo, realizzate in pastiglia di gesso dorato e perle di vetro colorato, ornano la sommità delle tavole.

A capo di una delle più importanti botteghe attive a Siena almeno dagli anni Trenta del XIV secolo fino alla morte, avvenuta nel 1378, Bartolomeo Bulgarini è menzionato nel 1349 fra i migliori pittori attivi in Toscana. Secondo Giorgio Vasari, era allievo di Pietro Lorenzetti, dal quale apprese la capacità di conferire volumetria ai corpi e interesse per la spazialità.

È probabile, tuttavia, che egli si formasse ancora prima con Duccio di Boninsegna, del quale ripropone modelli figurativi e tipologie di pale d’altare. Il polittico del quale facevano parte le tavole degli Uffizi è riconducibile alla maturità di Bulgarini e fu eseguito probabilmente nel sesto decennio del XIV secolo. Assai stretto fu il legame del maestro con l’ospedale di Santa Maria della Scala, presso il quale nel 1370 il pittore si fece oblato, lasciando infine i suoi beni in eredità alla pia istituzione.

 

di Leonzio Nocente

7 Dicembre 2015